Panzerotti pugliesi ,chi non conosce questa meraviglia del mondo?Una delle specialita’ e golosita’ della mia terra,la Puglia appunto ,uno street food appagante e confortevole
Ogni momento e’ buono per prepararli,per un compleanno,per una cena tra parenti o amici,da tradizione per la fine dell’anno,ogni pretesto si trova per friggere,noi ieri in famiglia ad esempio per festeggiare la fine del Carnevale,martedi’ grasso ne abbiamo preparato una quantita’ industriale , e si possono farcire in svariati modi,dal classico mozzarella e pomodoro ,con le cime di rapa,con la ricotta zucchero e limone,insomma potete dare spazio all’immaginazione,e adesso prepariamoli insieme.
PANZEROTTI
Ingredienti
per l’impasto
500 gr di semola rimacinata
5 gr di lievito di birra
250 gr circa di acqua
10 gr di sale
Per il ripieno
500 gr di mozzarelle a pasta asciutta( da noi si usa chiamarle trecce battute)
pomodoro in bottiglia a pezzetti( fatto rigorosamente in estate,ma ovviamente non tutti ce l’hanno e va bene del pelato)non c’e’ un quantitativo preciso,bisogna andare ad occhio,ci deve essere un giusto equilibrio tra mozzarella e pomodoro.
formaggio grattugiato
sale e pepe
olio di arachidi ( per la frittura)
Prepariamo l’impasto nel classico modo e si mette a lievitare.Nel frattempo mettere a sgocciolare il pomodoro in un colapasta,in modo da perdere tutto il liquido,si puo’ cominciare anche dalla mattina,unire sempre nel colapasta,la mozzarella tritata e condire con formaggio sale e pepe,il tutto deve essere un composto asciutto,perche’ se cosi’ non fosse ,bagnerebbe il panzerotto e durante la frittura si aprirebbe.
Prendere l’impasto lievitato e fare delle palline che stenderete in modo non troppo sottile,mettere un cucchiaio di farcia e chiudere il panzerotto facendo una specie di ricamo,oppure chiudete con una rotella,e procedete alla frittura,mi raccomando non fatene tanti tutti insieme,ma procedete poco per volta,proprio per non inumidire l’impasto, gustateli bollenti!
2 Comments
Luca
18 Luglio 2016 at 14:45Bellissima ricetta, complimenti!
isaporidiantonella
25 Luglio 2016 at 16:11Grazie mille Luca!